Parrocchia
di S. Ambrogio in
Mignanego (GE) |
«...
le mie mani alzate come sacrificio della sera....» (dal salmo 140) |
|
|
Il sì dell'amore
Se voglio amare
l’altro, devo stimarlo, accettarlo com’e’, e
non esigere che sia piu’ di quello
che è, ne’ che sia diverso,
adatto ai miei gusti. Se voglio amare
l’altro, devo rispettarlo in tutta la sua persona, riconoscergli tutta la
sua liberta’, desiderare per lui la
sua spontaneita’. Se voglio amare
l’altro, devo scoprirlo, e saper svelare, anche
sotto i difetti, le qualita’ profonde, i doni e i talenti, la
nobilta’ dell’anima. Se voglio amare
l’altro, devo cogliere, nella vita quotidiana, nuove ragioni per
apprezzare il suo valore, comprendendolo e
trattandolo meglio. Cristo, che ci fai
amare, mostraci il cammino
dell’autentico amore, dello sguardo positivo
che sceglie il bene, e del rispetto profondo
del mistero altrui. J. Galot Preghiera dei fidanzati (2) Signore, ti ringraziamo
d’averci dato l’amore. Ci hai pensato insieme
prima del tempo, e fin d’allora ci hai
amati così, l’uno accanto all’altro. Il nostro amore è nato
dal tuo, immenso, infinito. Che esso resti sempre
espressione genuina del tuo, senza che il gusto
intenso di sentirsi vicini attenui il sapore della
tua presenza fra noi, e senza che il
reciproco godimento delle cose belle che sono in noi ci
allontani dal fascino della tua amicizia. Se per errore o per un
malinteso affetto un giorno ci allontanassimo da te, fa’ che il vuoto e lo
squallore esasperanti della tua assenza ci scuotano
profondamente e ci riportino alla ricerca immediata del tuo volto. Signore, che conosci
tutto di noi, fa’ che apprendiamo noi
pure l’arte di conoscerti profondamente; donaci il coraggio di
comunicarci integralmente le nostre aspirazioni, gli ideali, i limiti
stessi del nostro agire. Che le piccole
inevitabili asprezze dell’indole, i fugaci malintesi, gli imprevisti e le
indisposizioni non compromettano mai ciò che ci unisce, ma incontrino, invece,
una cortese e generosa volontà di comprenderci. Dona, Signore, a
ciascuno di noi gioiosa fantasia per creare ogni giorno
nuove espressioni di rispetto e di premurosa tenerezza; e fa’ che la vita
coniugale, che presto inizieremo, continui quest’arte
creatrice d’affetto, che sola, ci riporterà
all’incontro continuo con te che sei l’Amore, da cui il nostro si è
staccato come piccola scintilla. Amen. Grazie per il nostro corpo
Ti ringraziamo,
Signore, per averci creati
liberi perché così possiamo
amare. Fa’ che non abusiamo
mai della libertà che ci
hai dato, ma ce ne serviamo per
fare scelte di vita conformi al tuo
progetto d’amore per noi. Ti ringraziamo anche,
o Signore, per averci dato un
corpo, perché così possiamo esprimere visibilmente il nostro amore. Fa’ che sia per noi strumento prezioso di
comunicazione, secondo la logica
dell’amore. Fa’ che ci serva per dare la vita come
vuoi tu: ci sentiremo così tuoi
collaboratori, docili alla tua
volontà, anche quando sarà
diversa dalla nostra. Preparaci al matrimonio Nel mio cuore, o
Signore, si è acceso l'amore
per una creatura che anche tu conosci
ed ami. Ti ringrazio di questo
dono che mi inonda di una
gioia profonda, mi rende simile a te
che sei l'Amore, e che mi fa
comprendere il valore della vita che mi hai
donato. Fa' che io non sciupi
questa immensa ricchezza che mi hai messo nel
cuore: insegnami che l'amore
è un dono e non può mescolarsi
con nessun egoismo, che l'amore è puro e non può stare con
nessuna bassezza, che l'amore è fecondo e deve fin da oggi
produrre una nuova vita in me e in chi mi ha
scelto. Ti prego per chi mi
aspetta e mi pensa, per chi mette in me
tutto il suo avvenire; rendici degni l'uno
dell'altro. Preparaci al
matrimonio, alla sua grandezza,
alle sue responsabilità, perché le nostre anime
e i nostri cuori siano fin d'ora uniti
nello stesso amore. (G. Belotti, In cammino…
verso il matrimonio cristiano) Signore prendici per mano «Prendici per mano,
Signore. Tu che sei sempre dove
c'è l'amore accompagnaci nella Tua
pienezza. Fa' che possiamo bere alla fonte del Tuo
amore e cresceremo giorno
dopo giorno, uguali e sempre
rinnovati. Facci perdere in
orizzonti sconfinati, di bellezza, di
purezza; e i giorni che
verranno ci troveranno con le
mani piene di cose da offrirti. Fatti trovare là dove il cielo si
incontra col mare; in un prato pieno di
fiori bianchi. Là, dove risplende la
Tua grandezza. E ti perderai con noi
in un'eco di risate, di parole sussurrate,
di grida. Tu, con noi, complice
del nostro amore.» (Preghiere per innamorati,
Gribaudi, 1985) Vivere un tempo di grazia Signore, nel
fidanzamento ci
offri un tempo di grazia, per
conoscerci e insieme prepararci
al matrimonio. Guidaci
verso l'ideale di un amore che
sappia fondere in armonica intesa gli
aspetti sensibili e quelli spirituali. Non
permettere che
abbiamo a cedere all'egoismo, per
riservare il dono definitivo
e completo di
noi stessi all'impegno di
un amore perenne nel
matrimonio. Difendi
l'amore, che
hai posto nei nostri cuori, dai
continui pericoli, in
particolare, dal
rischio dell'erotismo. Amen. Annunciare
un amore casto Signore, sostienici
con il tuo aiuto, per
essere fedeli alla castitá prematrimoniale, una scelta
oggi particolarmente difficile. Alimenta
in noi l'impegno comune di
umiltá, di purificazione e di
mortificazione, per
allontanare tutto ció che
costituisce una
contraffazione dell'amore. Possa il
mondo incredulo vedere
in noi la novitá cristiana di un
amore, che é
dono dello Spirito. La
nostra vita proclami i frutti
dello Spirito: l'amore,
la gioia, la pace,
la pazienza, la
benevolenza, la bontá, la
fedeltá, la mitezza, il
dominio di sé. Amen. |
Prehiera dei fidanzati «Signore, vieni a passeggiare sulla
spiaggia dei nostri pensieri. Signore, vieni tu a rispecchiarti
nel pozzo delle nostre emozioni. Signore, vieni ad affollare le
strade delle nostre solitudini. Signore, vieni tu a lambire la riva
delle nostre stanchezze. Signore, vieni a seminare i campi
delle nostre speranze. Signore, vieni tu a tergere i volti
dei nostri dubbi. Signore, vieni a marchiare la cera
delle nostre debolezze. Signore, vieni tu ad ardere la legna
dei nostri egoismi. Signore, vieni ad irrorare il
deserto delle nostre passioni. Signore, vieni tu a solcare il mare
della nostra fiducia. Signore, vieni tu a spezzare il pane
della nostra gioia. Signore, vieni ad abitarci». Preghiera dei fidanzati
(3) Che
si preparano Matrimonio Signore, tu ci hai
chiamati a fondare insieme
questa famiglia; dacci la grazia di
animarla con il tuo amore, in modo che sia
rincuorante per quanti vivranno in essa. La nostra casa sia
accogliente per coloro che
vorranno cercarvi calore. Insegnaci a progredire
l’uno per mezzo dell’altro sotto i tuoi occhi; a fare la tua volontà
in tutti i giorni della nostra vita, a sottoporre a te i
nostri progetti, a chiedere il tuo
aiuto, a offrirti le nostre
gioie e le nostre pene, a guidare fino a Te i
figli che vorrai affidarci. Signore, Tu che sei
l’Amore, noi ti ringraziamo per
il nostro amore. Amen! fa' che viviamo la nostra attesa Signore, fa' che viviamo la
nostra attesa con un'intensa
preghiera individuale e comune. Insegnaci a costruire
nell'incontro e nel dialogo con Te quel "santuario
domestico" della Chiesa, che caratterizzerà la nostra futura
esistenza. Liberaci da un
intimismo egoistico, che ci chiude in noi
stessi e ci estrania dalla
comunità. Apri il nostro cuore all'impegno pastorale, al servizio generoso
verso gli altri, all'attenzione
fraterna per i malati e gli
anziani, all'amicizia verso
altri fidanzati. Amen. (G. Gatti, Pregare il
matrimonio) Tu sei la fonte dell'amore Benedetto sei tu,
Signore e Dio dell'universo, perché ci hai donato
la vita e ci hai fatto incontrare. Tu sei la fonte
dell'amore che è sbocciato tra noi E che affidi alla
nostra responsabilità: rendilo sempre più
bello e più vero, libero da ogni
superbia ed egoismo, generoso nella ricerca
del bene dell'altro. Le nostre parole e i
nostri gesti siano puri e trasparenti, capaci di esprimere il
dono reciproco e sincero di noi stessi, per crescere ogni
giorno in una più profonda
comunione di vita. Solo così potremo
sperimentare e testimoniare il tuo amore senza
limiti. Amen. Ci hai pensato «insieme» Signore, ti ringrazio
d’averci dato l’amore. Ci hai pensato
«insieme» prima del tempo, e fin
d’ora ci hai amati così,
l’uno accanto all’altro. Signore, fa’ che
apprendiamo l’arte di conoscerci
profondamente; donaci il coraggio di
comunicarci le nostre ispirazioni,
gli ideali, i limiti stessi del
nostro agire. Che le piccole
inevitabili asprezze dell’indole, i fugaci malintesi,
gli imprevisti e le indisposizioni
non compromettano mai ciò che ci unisce,
ma incontrino, invece, una cortese e generosa
volontà di comprenderci. Dona, Signore, a
ciascuno di noi gioiosa fantasia per
creare ogni giorno nuove espressioni di
rispetto e di premurosa tenerezza affinché il
nostro amore brilli come una
piccola scintilla del tuo immenso amore. (G. Perico) Crescere nella fede Signore, preparaci ad esprimere
nel nostro consenso l'impegno umano di un
vero amore e la volontá di
accogliere nella fede il dono della novitá
cristiana del matrimonio. Nel nostro cammino
verso di te, rendici pronti all'ascolto religioso
della Parola, generosi nella tua sequela,
attenti alla reciproca
testimonianza di fede. Nel sacramento della
Riconciliazione, ognuno di noi trovi la
grazia, per purificare il
vicendevole amore, tentato dall'egoismo e, a volte, ferito dal
peccato. Nella partecipazione
all'Eucaristia fa' che possiamo
scoprire il modello e la fonte
di un'autentica comunione spirituale ed
ecclesiale. Amen. Conoscersi
nel rispetto reciproco Signore, fa' che
possiamo crescere
nella conoscenza reciproca e nella
maturazione vicendevole della
personalitá. Guidaci
nello sviluppo di
un'affettivitá delicata
e profonda. Rendici
capaci di dominio sull'istintivitá
egoistica, nel
rispetto della dignitá personale. Donaci
la forza di
riservare solo al domani il dono
totale di noi stessi, perché
unicamente nel matrimonio esso
raggiunge la
pienezza del suo significato. Amen. |